Start website main content

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science
  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima

Una governance più forte per la salute globale? Luci e ombre dell’Accordo antipandemico

Governance più forte per salute globale
Date From 15.10.2025 time
End Date To 15.10.2025 time
Address

Via Santa Cecilia, 24 - Pisa , 56127 PI Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Abstract 

In quale modo il Pandemic Agreement adottato nel maggio 2025 dalla World Health Assembly rafforza la governance globale per la salute? Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? E quali gli auspicabili correttivi e miglioramenti? Questa conferenza, organizzata congiuntamente dai Centri interdisciplinari sulla sostenibilità e il clima e Health Science, intende discutere tali domande in una prospettiva interdisciplinare, che combini le competenze di specialisti di diverse discipline (diritto, medicina, veterinaria e fisica). Si tratta del primo di una serie di incontri che saranno dedicati alla discussione delle questioni di fondo poste dalla salute globale, nella prospettiva teorica e operativa del concetto di One Health e dell’intreccio sempre più stretto, nell’ampia cornice del cambiamento climatico, tra sostenibilità e salute.


Programma 

14:30 Saluti e introduzione: Prof. Michele Emdin (Scuola Superiore Sant’Anna) e Prof. Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna) 
Presiede: Prof. Erica Palmerini (Scuola Superiore Sant’Anna)
14.45 La visione dell’Accordo antipandemico per il potenziamento della capacità di risposta alle emergenze sanitarie degli Stati (Prof. Pia Acconci, Università di Teramo)
15:15 La questione climatica nel contesto dell’Accordo (Prof. Roberto Buizza, Scuola Superiore Sant’Anna)
15:45 L’infodemia sull’Accordo: una minaccia per la cooperazione sanitaria globale (Dr. Filippo Quattrone, Scuola Superiore Sant'Anna)

16:15 L’attuazione e l’enforcement: i problemi e le prospettive (Prof. Nicoletta Vettori, Università di Siena)
16:45 Discussione generale
17:15 Tavola rotonda (Prof. Caterina Rizzo, Università di Pisa; Prof. Vincenzo Miragliotta, Università di Pisa; Prof. Edoardo Chiti, Scuola Superiore Sant’Anna) 17:45 Conclusioni: Dr Guilherme Pratti (Scuola Superiore Sant’Anna)